I Senior di Solema: una vita dedicata all’azienda e alla crescita degli Under25.

26/09/2024

I Senior di Solema: una vita dedicata all’azienda e alla crescita degl

Torna l’appuntamento con i Senior: una selezione di dipendenti Solema che hanno visto crescere l’azienda e hanno contribuito alla crescita dei più giovani, motivandoli giorno dopo giorno nel loro processo di formazione e integrazione.


Oggi incontriamo: Roberta Natali, Responsabile del Reparto Amministrativo e Francesco Caglioni, Responsabile dell’Ufficio Software e dell’Area Ricerca e Sviluppo Produzione Software.


Roberta, responsabile dell’Amministrazione: in Solema da 16 anni!

Roberta Natali, 35 anni, ricopre la carica di Responsabile dell’Ufficio Amministrativo.

Lavora in Solema dal 2008 e la sua dedizione quotidiana al lavoro, svolto sempre con passione, precisione e puntualità, l’hanno resa una risorsa preziosa per la nostra azienda.

Roberta, parlaci di come sei arrivata in Solema.

«Era il febbraio del 2008 e dopo il diploma di ragioneria, seppi che Solema cercava una figura da inserire stabilmente in amministrazione. Da subito capii che avevo di fronte una grande occasione lavorativa in un ambito che coincideva con i miei studi, con un’immediata proposta di assunzione a tempo pieno. Accettai la proposta di Solema e, considerato che sono ancora qui dopo 16 anni, direi che è stata la scelta giusta».

Raccontaci i primi passi in Solema e in cosa consiste il lavoro dell’amministrazione.

«In Solema ho trovato subito un ambiente accogliente e familiare, persone collaborative, disponibili ad insegnarmi subito i “trucchi del mestiere”. Dopo la gavetta iniziale, ho pian piano acquisito sicurezza ampliando le mie competenze. A giugno del 2023, sono stata promossa Responsabile dell’Ufficio Amministrativo, ruolo che risponde di tutto ciò che compete l’amministrazione dell’azienda: dalla contabilità generale agli adempimenti fiscali e tributari, fino all'elaborazione dei dati di bilancio».

Il reparto amministrativo di un’azienda è spesso visto come un pianeta a parte che si occupa solo di numeri e pagamenti. E’ così?

«Sì, è proprio così! L’ufficio amministrativo a volte viene considerato come un settore dove si fanno solo fatture e pagamenti, ma questa è una definizione molto limitante. Ad esempio, anche la registrazione di una semplice fattura necessita di numerose operazioni e prevede un controllo scrupoloso di una serie di dati: la concordanza con l’ordine emesso, la verifica del corretto caricamento di magazzino, il controllo dei prezzi, la correzione di eventuali voci errate, la registrazione ed infine il pagamento. Inoltre ogni anno le leggi cambiano e gli obblighi fiscali diventano sempre più esigenti».

Quanto è importante nel tuo lavoro il dialogo con gli altri reparti di Solema?

«Il dialogo tra i colleghi dei vari reparti è essenziale. Nonostante il nostro ufficio sia considerato come l’ultimo anello della catena, la relazione con tutti gli altri reparti è un elemento imprescindibile. Ritengo possa aiutare a prevenire eventuali errori, limitando perdite di tempo, soprattutto quando le informazioni devono essere tempestive perché si è in procinto di chiusura di una pratica. Nulla dev’essere ritenuto superfluo. Meglio una domanda in più oggi che un problema da risolvere domani!
La comunicazione è una forma di rispetto e attenzione verso il lavoro degli altri; permette di esporre esperienze e difficoltà trovando soluzioni condivise».

Quali consigli daresti ai giovani che vogliono avvicinarsi a una professione come la tua?

«In qualsiasi tipo di professione, i consigli che mi sento di dare sono di non perdere mai la voglia di conoscenza e di apprendimento, di sapersi “metter in gioco” e di essere pronti a qualsiasi tipo di cambiamento. Se devo scegliere una caratteristica indispensabile e molto richiesta nel mio campo direi senz’altro la precisione».

Qual è secondo te il principale punto di forza di Solema?

«Potrei elencarne numerosi, come ad esempio la solidità aziendale o le competenze del personale, ma il vero punto di forza di Solema è la volontà di cercare sempre la soluzione migliore, di non arrendersi mai di fronte alle difficoltà, trovando sempre la strada giusta per affrontare qualsiasi tipo di esigenza».

In questi sedici anni di lavoro in Solema c’è un momento o un episodio lavorativo che ti ha colpita in modo particolare?

«Ricordo con piacere la prima volta che ho preso parte a Drupa, proprio nel 2008.
Avevo solo 19 anni e partecipare ad una fiera di fama internazionale, rappresentava una grande opportunità. In quel momento mi resi conto di quanto lavoro e organizzazione richiede un evento simile.
Durante quei giorni la curiosità e il desiderio di conoscenza caratterizzavano le mie giornate, attitudini che accompagnano ancora oggi il mio lavoro.
Auguro a tutti i dipendenti di avere l'occasione di vivere simili esperienze
.»



Francesco, il nostro esperto di Software che fra un anno festeggia i 20 anni in Solema.

Francesco Caglioni, 43 anni, ricopre l’incarico di Responsabile dell’Ufficio Software e dell’Area Ricerca e Sviluppo Produzione Software.

Lavora in Solema dal 2005 e il suo lavoro è fondamentale per il perfetto funzionamento delle nostre macchine. Perché se la meccanica è importante, è altrettanto importante abbinarla ad un software dedicato che la faccia funzionare alla perfezione con risparmi di tempo e risorse.

E sull’Intelligenza Artificiale, Francesco ci svela che in futuro potrebbe diventare una enorme opportunità per migliorare le performance delle macchine Solema.

Francesco, raccontaci che studi hai fatto e di come sei approdato in Solema.

«Mi sono diplomato in elettrotecnica in un istituto professionale di Bergamo. Poi ho seguito un corso di programmazione PLC (acronimo di Programmable Logic Controller) un dispositivo usato per controllare i processi automatizzati, una specializzazione che mi ha permesso di entrare più facilmente nel mondo del lavoro. Dopo una breve esperienza lavorativa, ho saputo che Solema cercava una persona che si occupasse di progettazione elettrica. Era il 2005».

Come sono stati i tuoi primi anni in Solema?

«Interessanti e stimolanti! Ho trovato un ambiente dinamico in cui mi sono subito integrato, che mi ha permesso di crescere ulteriormente e di specializzarmi anche in qualcosa di diverso. Infatti mi è stato subito proposto di approfondire proprio la parte relativa al PLC e alla creazione di programmi relativi all’automazione, settore nel quale Solema è da sempre un Top Player. Così ho potuto fare un salto di qualità, anche grazie all’aiuto dei miei superiori, dei colleghi e alla preziosa collaborazione di professionisti esterni a Solema - con cui il reparto ha continuo scambio di idee.»

Con il tempo, sei diventato caporeparto. Spiegaci com’è andata.

«Il reparto Ricerca Sviluppo e Produzione Software é indipendente da quello della Produzione Elettrica di cui facevo parte, ma col quale è necessaria una stretta collaborazione. Visto la mia buona conoscenza del linguaggio PLC, la mia esperienza e la contemporanea crescita dei software di programmazione, mi proposero di diventare responsabile del reparto».

Di cosa si occupa esattamente il reparto Ricerca Sviluppo e Produzione Software?

«Rispetto al reparto di Produzione Elettrica, che si occupa di progettare elettricamente le macchine, il reparto deve fare in modo che quelle macchine viaggino e funzionino alla perfezione, con un software di programmazione pensato ad-hoc. Vorrei però sottolineare che in Solema esistono tre specifiche divisioni: Graphicart, Paperboard e, ultima arrivata, Robotics: divisioni che richiedono tre tipologie diverse di macchine, e ciascuna necessita di un hardware e di un software dedicato. Per questo, come dicevo prima, è fondamentale il dialogo e la collaborazione tra i due reparti».

A proposito di robotica, l’avvento della divisione Robotics che cambiamenti ha portato nel vostro modo di lavorare?

«Come prima cosa ci siamo dotati di una risorsa che conoscesse il mondo della robotica e delle sue applicazioni nel campo dell’automazione. La robotica, per noi, era una materia nuova che necessitava di un sistema di programmazione particolare che facesse funzionare le varie tipologie di robot. Al tempo stesso, io e il mio collega Mario Pesenti, responsabile della Produzione Elettrica, stiamo studiando la materia sia dal punto di vista del funzionamento dei robot, che dal punto di vista di interscambio tra i robot e altri sistemi esistenti».

Restando in argomento robot, oggi si fa un gran parlare di Intelligenza Artificiale. Quanto può incidere questo fenomeno sul tuo lavoro?

«Io credo che l’Intelligenza Artificiale (IA) possa incidere molto sul mio lavoro. È un’opportunità che potrebbe migliorare le performance delle nostre macchine. Ovviamente bisogna andare con i piedi di piombo, l’argomento non è ancora ben delineato e il rischio di sbandare è grosso. Sappiamo tutti che la creazione di una macchina di produzione è un processo delicato c’è di mezzo anche la vita delle persone che su quella macchina lavorano, e quindi va tutto collegato alla sicurezza. È un progetto a cui ci stiamo lavorando e sono convinto che presto arriveranno buoni risultati».

Tu lavori in Solema da quasi 20 anni, qual è il bello di lavorare in questo posto?

Ricordo bene i miei primi mesi di lavoro, nel 2005: non mi sembrava vero che qualcuno ascoltasse con attenzione cosa avevo da dire. E’ una cosa che succede ancora oggi con i nuovi arrivati, siano essi stagisti o apprendisti. Oltre a portare novità, i giovani propongono idee costruttive, che vengono valorizzate. Trovo che sia bello poter dare una chance ad un giovane che entra a fare parte del nostro Team. E’ un segnale di maturità e onestà professionale da parte dell’azienda».

E cosa diresti ad un potenziale cliente per convincerlo a scegliere Solema?

«Qui da noi trova la soluzione giusta e personalizzata per ogni sua esigenza. E’ una delle caratteristiche che tutti ci riconoscono, il nostro marchio di fabbrica. La missione di Solema infatti - è quella di “essere in grado di realizzare impianti personalizzati utilizzando gli elementi standard a nostra disposizione”. Cerco sempre di mettere in pratica questa missione, realizzando ogni macchina come se fosse la mia».




Per maggiori informazioni su Solema scrivete a info@solema.it o chiamate lo 035 654111.