Un nuovo case study con protagonista L.E.G.O., azienda leader nella stampa e legatoria, che ha scelto di affidarsi a noi per automatizzare una linea di brossura allo scopo di ottenere un processo produttivo più efficiente e flessibile.
La news di oggi è il racconto di un case study con protagonisti L.E.G.O., azienda leader nella stampa e legatoria libri, e le nostre macchine, due Alpha681 e due Mini Pluton.
L.E.G.O., un «top player» del settore stampa e legatoria
L.E.G.O. S.p.A. - Legatoria Editoriale Giovanni Olivotto - è una società leader del settore della stampa e legatoria con sede principale a Vicenza.
Fondata nel 1900, L.E.G.O. - grazie a una presenza consolidata a livello internazionale - vanta un portafoglio clienti ampio e un’organizzazione produttiva in grado di soddisfare le più sofisticate esigenze del settore della legatoria e della stampa, offrendo una produzione a ciclo completo: dalla stampa alla rilegatura del libro.
Il rapporto tra Solema e L.E.G.O. nasce all’inizio degli anni ’90 e si è consolidato nel tempo con l’installazione di dodici palletizzatori Pluton e quattro Mini Pluton e due depallettizzatori Alpha681, a cui si aggiungeranno altri due nuovi palletizzatori collaborativi Omega693-20 in consegna entro fine 2025.
Le richieste del cliente: ottimizzare il flusso di lavoro
La richiesta di L.E.G.O. era chiara ed esplicita: ottimizzare il processo di carico della linea di brossura rendendola più efficiente e flessibile con il conseguente miglioramento della produttività.
Tutte esigenze in linea con l’evoluzione tecnologica del settore.
Dal primo confronto era subito emerso un problema: la linea dipendeva ancora molto dal lavoro manuale con tutto il carico che veniva eseguito completamente dall’operatore, costretto a spostare blocchi libri dal bancale alla macchina limitando notevolmente le performance dell’intera linea. Per migliorare la velocità di produzione era quindi necessario intervenire sull’automazione del carico dei prodotti.
L’automazione avrebbe permesso di superare le criticità legate alla natura ripetitiva e fisicamente usurante delle operazioni di inizio linea, che richiedevano all’operatore di turno di sollevare alla fine di ogni giorno quintali di libri.
L’integrazione del sistema automatizzato avrebbe consentito una maggiore regolarità e operatività del flusso operativo, anche in presenza delle fisiologiche interruzioni legate ai turni o alla disponibilità del personale, riducendo la necessità di presidio aggiuntivo.
La soluzione Solema: due Mini Pluton, un Pluton e due depallettizzatori Alpha681
Rispondendo alle richieste del cliente, il team di Solema - formato da tecnici specializzati e commerciali con anni di esperienza - ha lavorato ad un progetto di automazione della linea che comprendeva l’installazione di due Alpha681 depallettizzatori robotici, e di due Mini Pluton e un Pluton, palletizzatori compatti, flessibili e di facile utilizzo.
Il braccio robotico Alpha681 automatizza la fase di depallettizzazione, prelevando le file di libri dal pallet e posizionandole sulla rulliera di carico prima di Fastbook, alimentando così la linea di brossura. Il lavoro di carico viene così svolto dal robot industriale, garantendo costanza su tutta la giornata lavorativa e alleggerendo il lavoro manuale dell’operatore.
MiniPluton e Pluton svolgono il lavoro di pallettizzazione. Il prodotto lavorato entra nel Pallettizzatore Solema: ogni pila viene movimentata con precisione dal sistema di avanzamento "segna passo", ruotata nella posizione richiesta tramite la stazione di rotazione, e i libri vengono disposti ordinatamente, fila per fila, su un piano. Piano dopo piano, il pallet viene così composto in modo preciso e stabile.
L’adozione di schemi di palletizzazione ottimizzati, orientati all’incremento della densità di carico, rappresenta anche un elemento chiave per massimizzare l’efficienza nelle operazioni successive di depallettizzazione. L’integrazione della funzione di pre-stacking durante la creazione del bancale all’interno di Pluton o MiniPluton consente di velocizzare i flussi in ingresso, migliorando la continuità operativa e riducendo i tempi per singolo ciclo di Alpha 681.
Il percorso della linea è il frutto di un layout personalizzato delle macchine concepito ad hoc sulle necessità del cliente allo scopo di agevolare tempi e flussi dei semilavorati.
Un progetto che aumenta la produttività e limita il lavoro usurante
L’installazione di queste macchine Solema presso L.E.G.O. si è conclusa entro il primo semestre del 2025.
Dopo i primi test sul campo ad opera dei nostri tecnici, e un training formativo in sede, L.E.G.O. ha potuto constatare già nel giro di qualche mese i benefici della nuova linea.
Grazie all’installazione di due Alpha681, si sono ottenuti i seguenti benefici:
- un incremento reale della produttività del 25%, con conseguente abbattimento dei tempi di lavorazione e relativi costi
- una riduzione delle mansioni usuranti per gli operatori, con benefici per la salute del personale
Come viene calcolato l’aumento della produttività?
DATI DI CARICO di Alpha681
- altezza media di un libro: 20 mm
- dimensioni max altezza pila: 200 mm
- risultato: fino a 10 libri per ciascuna pila
- lunghezza media di un libro: formato A4
- portata della pinza di Alpha681: 3 pile di libri per fila
- risultato: fino a 30 libri per fila
TEMPI DI CARICO
- durata media di un ciclo: 20 secondi
- libri lavorati al minuto: 90
- libri lavorati all’ora: 5400
RISULTATO FINALE
- 25% di libri depalletizzati in più rispetto alla lavorazione manuale
La chiara evidenza dei numeri ha subito giustificato l’investimento di L.E.G.O nelle macchine Solema.
E il prossimo passo? L’automazione completa della linea
Alla luce dei risultati ottenuti, il team di Solema sta già lavorando al progetto di ulteriore automazione della stessa linea di brossura. Il sistema prevederà infatti l'alimentazione automatica dei bancali sui robot Alpha681 allo scopo di ottenere un’automazione completa della linea sia in ingresso che in uscita, con un miglioramento ancora più evidente delle prestazioni in termini di tempistiche e velocità e, soprattutto, di un risparmio ancora maggiore di tempo per gli operatori impiegati.
L’introduzione di un sistema di carico automatico della linea di brossura aprirà la possibilità di riorganizzare l’intera linea in ottica di maggiore efficienza, prevedendo la gestione dell’intero ciclo da parte di un solo operatore.
Questo approccio consentirà una riallocazione funzionale delle risorse, destinando il personale precedentemente impiegato su attività ripetitive e fisicamente gravose sulla stessa linea a operazioni di maggior valore aggiunto all'interno del processo produttivo.
Anche tu sei interessato ad un automation audit? Scrivi a info@solema.it o chiama lo 035 654111.
