Solema da spazio ai professionisti di domani: incontro con 3 giovani stagisti

27/02/2025

Solema da spazio ai professionisti di domani: incontro con 3 giovani s

Per un’azienda come la nostra, avviare percorsi di tirocinio rappresenta un valore aggiunto e l’opportunità di inserire al nostro interno i professionisti di domani. Ne abbiamo incontrati 3 - Lukas, Mohamed e Stefano - attualmente impegnati in uno stage tirocinante qui da noi e ci siamo fatti raccontare la loro esperienza.


Da sempre in Solema crediamo nella formazione di dipendenti e collaboratori, consolidandoci come impresa dinamica e al passo coi tempi. Per questo abbiamo avviato, da anni, numerosi percorsi di tirocinio che rappresentano un momento di crescita per l’azienda e un valore aggiunto per scoprire nuove risorse da inserire in organico. Sono i cosiddetti professionisti di domani che, con la loro freschezza, portano una ventata di novità stimolando creatività e innovazione all'interno dell’azienda, supportando i team nelle diverse attività, competenze specifiche in base ai loro percorso di studi. Il tirocinio è al tempo stesso l’occasione per molti giovani di sbarcare nel mondo del lavoro con un’esperienza diretta sul campo, utile per scoprire le loro potenzialità.

Attualmente in Solema sono presenti 3 stagisti - Lukas, Mohamed e Stefano - impiegati in percorsi tirocinanti della durata di 6 mesi in differenti reparti dell’azienda. Gli abbiamo posto alcune domande per farci raccontare la loro esperienza all’interno dell’azienda, tra attività del presente e ambizioni del futuro.
Di seguito le domande con le relative risposte.


Puoi presentarti brevemente: età, studi e formazione scolastica? E spiegarci che tipo di stage stai svolgendo in Solema?

«Sono Lukas Molitor, ho 24 anni e ho origini per metà tedesche e per metà giapponesi. Ho frequentato le scuole elementari in Inghilterra e quelle secondarie in Svizzera, per poi stabilirmi in Germania dove al termine del liceo mi sono iscritto all’università di Friburgo, inizialmente nella facoltà di Informatica e poi in quella di Tecnologie di Stampa, in un percorso che combina Ingegneria Tecnica e Gestione Aziendale. Attualmente studio Print Media Technologies all’Università dei Media di Stoccarda.

In Solema sto svolgendo uno stage di 6 mesi, un'opportunità per completare il programma di studi e acquisire esperienza pratica nel settore della stampa, approfondendo le conoscenze teoriche e sviluppando nuove competenze. Sono stato inserito nel reparto Customer Care, sotto la supervisione del tutor aziendale Cristiano Brignoli».


«Mi chiamo Mohamed El Rhiraki, ho 20 anni e sono nato a Calcinate (BG) da genitori marocchini. Ho frequentato le scuole superiori al IISS Ettore Majorana di Seriate (BG) dove mi sono diplomato in Manutenzione e Assistenza Tecnica. Sono iscritto al secondo anno del corso di Meccatronica e automazione industriale 4.0 presso la Fondazione JAC - JobsAcademy, istituto specializzato in formazione post-diploma che ha sede a San Paolo D’Argon (BG).

In Solema sto svolgendo un tirocinio nel reparto di Ricerca e Sviluppo. Il mio tutor aziendale è Francesco Caglioni, Responsabile dell’ufficio Progettazione Software. Lo stage prevede un’alternanza scuola lavoro con 3 giorni settimanali da trascorrere in azienda. Questo è il mio secondo stage in Solema, dopo quello svolto l’anno scorso nel reparto di Produzione Elettrica della durata di due mesi».


«Sono Stefano Castellazzi, ho 22 anni e sono originario della Valtellina. Dopo essermi diplomato in un liceo scientifico della mia provincia, ho deciso di trasferirmi a Bergamo per intraprendere un corso ITS in Design e Modellazione 3D alla Fondazione JAC - JobsAcademy, istituto di San Paolo D’Argon (BG), orientato in corsi di approfondimento post-diploma.

In Solema sono attualmente impegnato in uno tirocinio all’interno del reparto di Ricerca e Sviluppo, ufficio Tecnico Meccanico, nel ruolo di Progettista Meccanico, guidato dal tutor aziendale Nicholas Zappella. Il mio stage consiste in un’alternanza scuola lavoro che prevede 3 giorni settimanali da impiegare in azienda».

Come hai conosciuto Solema e perché hai scelto di svolgere uno stage da noi?

«Ho conosciuto Solema durante drupa 2024, la fiera mondiale di arti grafiche e tecnologie di stampa che si è svolta lo scorso anno a Düsseldorf. Sono rimasto molto colpito dall’interattività dello stand e dal loro focus sull'automazione dei processi, un tema che si allineava perfettamente con gli studi che avevo svolto fino a quel momento. Ho così riconosciuto l'opportunità di vivere un'esperienza che avrebbe arricchito il mio percorso formativo.

Ho scelto Solema per il mio stage perché, dopo aver approfondito la conoscenza delle loro varie competenze, ho pensato che sarebbe stata una realtà aziendale perfetta per acquisire esperienza pratica sul campo. Così mi sono presentato e ho chiesto informazioni per poter svolgere uno stage curricolare presso di loro. La mia proposta è stata subito accettata, ed eccomi qua in Solema».


«Ho conosciuto Solema durante uno dei Jobs Talent Day organizzati dalla Fondazione JAC, eventi in cui le aziende incontrano gli studenti per offrire opportunità di stage formativi. Il mio colloquio con Solema si è rivelato subito stimolante. Un paio di mesi dopo, sono stato ricontattato per un colloquio di approfondimento in cui ho incontrato Luca Parsani - CEO di Solema - e Francesco Caglioni - Responsabile del Reparto Software - che mi hanno presentato l’azienda e spiegato le mansioni che avrei svolto durante il mio periodo di stage.

Dopo aver considerato altre opportunità di stage, ho scelto di accettare la proposta di Solema per la serietà con cui si sono rivolti a me. Hanno dimostrato un sincero interesse per il mio profilo e l'opportunità che mi hanno offerto rispecchiava pienamente i miei obiettivi professionali».


«Ho avuto modo di conoscere Solema durante lo svolgimento di uno dei periodici Jobs Talent Day, gli incontri formativi tra aziende e studenti organizzati dalla Fondazione JAC, mirati proprio alla ricerca di uno stage formativo all’interno di un’azienda.

Ho deciso di accettare la proposta di stage di Solema perché rappresentava l'opportunità ideale per approfondire e perfezionare le mie competenze nel campo della progettazione meccanica e del design, aree in cui avevo già acquisito una solida base durante i miei studi.».

Quali sono le tue principali attività in Solema e a quali progetti stai lavorando?

«In Solema lavoro nel reparto Customer Care, ma in un ruolo piuttosto trasversale che coinvolge più reparti dell’azienda. Faccio infatti parte del team di lavoro, come project manager, che si occupa del Solema Experience Hub, un progetto che ha l’obiettivo di migliorare le performance dell'app interna all’azienda .

Nello specifico mi occupo, insieme al resto del team, di identificare le aree di miglioramento, la rielaborazione delle funzionalità esistenti e l'introduzione di nuove funzionalità della app. I miei compiti principali consistono nel creare un piano dettagliato che delinei gli obiettivi da raggiungere e come si debba fare per raggiungerli. Nelle ultime settimane abbiamo iniziato a implementare qualche modifica alla app, e anche se questa fase del lavoro è stata molto impegnativa, i risultati sono stati molto gratificanti».


«All’interno del reparto software, sotto la supervisione del tutor Francesco Caglioni, sono impegnato nella stesura di programmi software che utilizzano il sistema PLC (acronimo di Programmable Logic Controller). Si tratta di programmi pensati appositamente per alcune linee di automazione Solema, che si basano sui relativi schemi elettrici, forniti dal reparto elettrico, con cui collaboriamo a stretto contatto.

Inoltre, mi occupo anche dell’aggiornamento dei software di alcune macchine storiche di Solema come ad esempio la Andax, la Montalveari Automatica per Cartone Ondulato. Il mio compito consiste nell’aggiornamento dei vari software alle nuove versioni rilasciate da Siemens. Una volta terminato l’aggiornamento, partecipo anche ai collaudi dei software aggiornati, insieme al resto del team di lavoro».


«All’inizio dello stage sono stato inserito nell’Ufficio Tecnico Meccanico del reparto di Ricerca e Sviluppo di Solema, dove per la maggior parte del tempo partecipo alla progettazione e alla realizzazione di disegni tecnici e modelli 3D dei componenti meccanici delle macchine e degli impianti dell’intera produzione Solema. Il tutto avviene sotto la guida del tutor Nicholas Zappella.

Inoltre, al termine delle fasi di progettazione e realizzazione assisto, insieme agli altri componenti del team di lavoro, al collaudo delle singole macchine. Per la progettazione dei disegni e dei modelli 3D utilizzo prevalentemente il software CAD, che avevo già avuto modo di conoscere durante gli studi».

Quali sono le competenze che hai sviluppato di più durante lo stage? E in che modo questa esperienza ti sta aiutando a definire gli obiettivi professionali e il tuo percorso di carriera?

« Fin qui è stata un'esperienza di apprendimento entusiasmante, che mi ha permesso di sviluppare solide competenze nella gestione dei progetti, tra cui la pianificazione, l’organizzazione e la realizzazione delle idee elaborate, perfezionando la capacità di relazionarmi e di collaborare con i vari team di progetto. Si tratta del mio primo stage così lungo in un’azienda: la durata di sei mesi mi permette infatti di avere una visione approfondita dei processi interni all'azienda e di come i diversi reparti collaborano tra loro per raggiungere obiettivi comuni.

Lo stage mi ha aiutato a definire meglio le mie aspirazioni professionali. Qui in Solema ho scoperto il fascino di lavorare in un ambiente internazionale, circondato da lingue e culture diverse. In futuro, mi piacerebbe intraprendere una carriera che mi permetta di lavorare a livello globale, possibilmente nel settore della stampa e del packaging».


«In questi mesi ho avuto l’opportunità concreta di programmare software direttamente sul campo, con l’aiuto di professionisti che lo fanno da anni. Ho imparato a leggere e interpretare gli schemi elettrici applicati ai vari macchinari: un approfondimento di ciò che avevo solamente studiato. Come si dice: dalla teoria alla pratica! Ho imparato inoltre ad ascoltare le richieste dei miei superiori, avendo la possibilità di chiedere aiuto quando ne avevo bisogno. Vedere i miei colleghi più esperti lavorare insieme e poter assistere di persona alla realizzazione o alla modifica di un programma o di uno schema elettrico, è stato fondamentale per la mia crescita professionale e ha contribuito sicuramente a sviluppare le competenze più importanti richieste nel settore.

Lo stage mi sta dando un grande aiuto a definire i miei futuri obiettivi professionali aiutandomi a fare chiarezza su cosa potrei effettivamente “fare da grande”, come si dice…».


«Durante questo stage ho avuto la possibilità concreta di acquisire numerose nozioni riguardanti il settore della progettazione meccanica, prendendo dimestichezza con alcuni software di modellazione di nuova generazione di cui prima conoscevo solamente il nome. Inoltre, il periodo fin qui trascorso in Solema, mi ha dato la straordinaria possibilità di poter utilizzare il loro sistema gestionale interno con il quale è possibile tenere perfettamente sotto controllo tutte le fasi di lavorazione che avvengono all’interno dell’azienda.

Questa esperienza mi sta fornendo un grande aiuto nella identificazione dei pro e dei contro della possibile tipologia di lavoro che tendenzialmente svolgerò durante la mia futura carriera professionale».

Quali sono i tuoi progetti per il futuro una volta terminato lo stage?

« Una volta concluso il tirocinio, il mio primo obiettivo è quello di completare gli studi. In attesa di valutare altre opportunità, posso dire che questa esperienza ha influenzato positivamente le mie prospettive e ambizioni professionali.

Un obiettivo concreto che mi prefiggo al termine di questo stage è quello di lavorare ancora all'estero, preferibilmente in un ruolo che mi permetta di integrare al meglio le competenze tecniche con l'opportunità di collaborare in un contesto internazionale».


«La prima cosa che farò al termine dello stage sarà completare gli studi, puntando a ottenere risultati soddisfacenti, sia per un orgoglio personale che per rendere orgogliose le persone a me più care, in primis i miei genitori.

Successivamente valuterò le proposte di lavoro che mi verranno offerte partendo dalla certezza che ciò che voglio fare è rimanere nel campo dell’automazione, settore che mi affascina molto e che ho avuto modo di conoscere in Solema.».


« Al termine del tirocinio in Solema, il primo obiettivo che mi sono prefissato è completare il percorso di studi. Una volta conseguito il diploma, il mio principale obiettivo sarà intraprendere un'esperienza lavorativa legata a quanto ho studiato, arricchito da tutto ciò che ho avuto la possibilità di imparare durante questo periodo in Solema.».

Ringraziamo Lukas, Mohamed e Stefano per la loro disponibilità e auguriamo loro un futuro professionale ricco di soddisfazioni e successi.





Per maggiori informazioni su Solema scrivete a info@solema.it o chiamate lo 035 654111.