Solema e Grafotisak, una storia di fiducia che dura nel tempo

06/08/2025

Solema e Grafotisak, una storia di fiducia che dura nel tempo

Dal 2011 condividiamo un percorso di crescita con un’importante azienda della Bosnia-Erzegovina attiva nel settore Graphic Art. Ciò che era iniziato come un semplice rapporto di fornitura si è gradualmente trasformato in una solida partnership, basata sulla fiducia reciproca, sull’ascolto attento e su obiettivi condivisi.


Oggi vi presentiamo un case study particolare che racconta della lunga collaborazione tra Solema e Grafotisak, azienda leader nel settore Graphicart in Bosnia-Erzegovina.
Un’intesa che va oltre la singola macchina fornita e dimostra come la condivisione di esperienze e competenze possa generare valore concreto e duraturo.
Un percorso nato da esigenze specifiche e cresciuto in un progetto condiviso, basato su soluzioni mirate e personalizzate secondo le necessità del cliente.
Quasi quindici anni di collaborazione che hanno consolidato il rapporto con uno dei nostri partner più storici.

Grafotisak, affermato gruppo imprenditoriale del settore Graphic Art

Grafotisak ha sede a Grude - dove si trovano headquarter, stabilimento produttivo e magazzino centrale per la distribuzione di materiali per ufficio, scuola e grafica - e tre filiali con centri di distribuzione dislocati nel resto della nazione a Sarajevo, Banja Luka e Tuzla.

Nata nel 1983, è oggi un affermato gruppo imprenditoriale di fama internazionale nel campo della produzione di prodotti grafici e nella distribuzione di materiali per uffici e scuole, con un catalogo di circa 15.000 articoli.

Grafotisak è leader regionale nel settore della stampa e unico produttore industriale di raccoglitori ad anelli nel Sud-Est Europa, nota per la sua professionalità e riconosciuta come partner affidabile in oltre 15 Paesi europei. L’80% della produzione è destinata all’export. Il gruppo occupa una posizione di leadership nel mercato della distribuzione in Bosnia ed Erzegovina e in Croazia, con una presenza crescente in Serbia.
Il successo di Grafotisak si basa sull’adozione costante delle tecnologie più avanzate, software e materiali innovativi, unita a risorse umane solide – oltre 600 dipendenti distribuiti nelle diverse sedi.

I primi contatti tra noi e Grafotisak risalgono al 2011 che si sono intensificati tra il 2016 e il 2017, anni in cui il mercato ha iniziato a evolversi rapidamente verso l’automazione applicata alle Arti Grafiche, settore in cui Solema si afferma come leader.
A partire dal 2019, il rapporto si è ulteriormente consolidato, dando vita a una collaborazione stabile e tuttora attiva, fondata sulla fiducia reciproca e su un dialogo costante orientato all’innovazione.

Dalla prima macchina al progetto di automazione totale: cronologia di una collaborazione di successo

I nostri primi incontri nel 2011 e nel 2015 hanno portato Grafotisak all'acquisto di due linee di rilegatura per libri cartonati.

Il successo di questa prima fornitura ha aperto la strada a un secondo incontro, in occasione dell’acquisto di IdealGandria — una storica macchina Solema per la produzione di quadrotti in cartone — che si è rivelato un punto di svolta nella relazione: da lì è nata la fornitura di quattro sistemi Pluton per la pallettizzazione automatica di fine linea e di due scatolatrici semiautomatiche Smart Box, con l’obiettivo di automatizzare i processi di inscatolatura.

Nel 2020, il progetto prende definitivamente forma con la fornitura di una Packaging Line integrata, dotata di un sistema automatico di depallettizzazione Venus per la gestione iniziale del flusso di finissaggio integrando lavorazioni come cellofanatura, sovracoperta e inscatolatura, fino alla fase conclusiva di pallettizzazione automatica affidata al Pluton.

Questo modello di Packaging Line è stato progettato per rispondere alle esigenze specifiche del cliente, che in quel momento operava con due linee di cartonato e due di brossura ottimizzando al contempo l’impiego del numeroso personale dedicato alle fasi di finissaggio.

Nel maggio 2022, Grafotisak ha avviato una riorganizzazione dei processi produttivi con l’obiettivo di aumentare la velocità delle linee esistenti e ridurre il numero di operatori coinvolti. Tuttavia, l’efficienza logistica era ancora limitata dalla disposizione degli impianti: la macchina da stampa e la linea di confezionamento, pur interdipendenti, si trovavano in aree distanti dello stabilimento.

Per superare questa criticità e supportare la crescita aziendale, nel 2022 è stato avviato un processo di riorganizzazione degli spazi produttivi, conclusosi a fine 2023 con il completo ricollocamento delle linee, riducendo sensibilmente i costi di movimentazione.

A seguito di questa riorganizzazione, è emersa una nuova esigenza: automatizzare il processo di carico delle linee, che avveniva ancora manualmente.

Per questo motivo il cliente - nel 2024 - ha deciso di investire nell’acquisto di tre bracci robotici per la depallettizzazione automatica Alpha681, completando così il ciclo di automazione perfettamente integrato.

Il riassunto dell’intero progetto Step by Step

Step 1 – Automazione del fine linea (pre 2019)

Obiettivo: ridurre l’impiego di manodopera e aumentare l’efficienza dei fine linea.

  • Introduzione dei primi sistemi di pallettizzazione automatica Pluton;
  • Inserimento di soluzioni per la produzione di scatole con due Smart Box, per ridurre il lavoro manuale;

Step 2 – installazione della Packaging Line integrata (2020–2021)

Obiettivo: centralizzare e automatizzare il confezionamento per gestire le diverse tipologie di prodotti.

  • Analisi delle quattro linee esistenti (due cartonato, due brossurato);
  • Progettazione di una Packaging Line centralizzata dotata di Venus all’inizio e di Pluton alla fine;
  • Passaggio da 5 a 2 operatori per linea;

Step 3 – Riorganizzazione logistica e layout produttivo (2022–2023)

Obiettivo: ottimizzare il flusso produttivo e preparare la struttura alla crescita futura.

  • Revisione del layout per correggere inefficienze logistiche tra stampa e fine linea;
  • Spostamento interno di tutte le linee per migliorare continuità e prossimità operativa;

Step 4 – Completamento automazione linee (dal 2023 ad oggi)

Obiettivo: Eliminare le operazioni manuali residue e uniformare il livello di automazione.

  • Acquisto di tre sistemi robotici Alpha681 per automatizzare il carico prima di Fastbook;
  • Ottimizzazione del personale e massimizzazione della velocità produttiva senza interruzioni, chiudendo il ciclo di automazione;
4 step migliorativi per arrivare ad un sistema industriale completamente automatizzato e flessibile.

Perché automatizzare era l’unica strada possibile?

Senza una proposta tecnica su misura e un supporto costante durante l’evoluzione del processo produttivo, Grafotisak avrebbe continuato a dipendere dalla manodopera, con un inevitabile aumento dei costi operativi e una minore capacità di adattamento alle variazioni della domanda.

In particolare, l’assenza di automazione avrebbe limitato la scalabilità delle linee dedicate alla brossura e al cartonato, aggravando i colli di bottiglia nei processi di finissaggio e rallentando l’intero ciclo produttivo.

In un mercato dinamico e altamente competitivo, l’automazione rappresenta oggi la chiave per garantire efficienza, flessibilità e continuità operativa.

Dalla dispersione al controllo: il valore della riorganizzazione

Una delle criticità iniziali riguardava la dispersione del lavoro semilavorato: senza un flusso produttivo ben definito, si perde il controllo del prodotto nelle varie fasi del processo.

Per risolvere il problema, abbiamo riorganizzato completamente il layout produttivo, ripensando la disposizione delle macchine negli stabilimenti. Grazie a questo intervento, è stato possibile ottimizzare il flusso interno, monitorare lo spostamento dei prodotti e migliorare i tempi complessivi di lavorazione.

Un ulteriore beneficio è stato il miglioramento del benessere degli operatori, grazie a spostamenti ridotti e tempi di lavoro più efficienti.

Una fiducia costruita nel tempo: perché il cliente ha scelto di affidarsi a noi

Per raggiungere l’obiettivo iniziale del cliente sono state necessarie competenze trasversali e un’ampia varietà di tecnologie.

La fiducia maturata nel tempo, la profonda conoscenza dei processi produttivi e il nostro ruolo di punto di riferimento nel settore delle Arti Grafiche ci hanno reso la scelta ideale.

La ricchezza del nostro portafoglio macchine ha permesso al cliente di interfacciarsi con un unico interlocutore, ottenendo soluzioni integrate e facili da gestire.

Il nostro intervento ha avuto quindi un duplice valore: da un lato ha accompagnato il cliente verso un modello produttivo più snello, rapido e sostenibile; dall’altro ha rafforzato un rapporto di fiducia che ci ha permesso di lavorare in piena sintonia, ottenendo il miglior risultato possibile.

Quali sono stati i risultati tangibili per Grafotisak?

Uno dei risultati più significativi del progetto è stata la riallocazione delle risorse nelle linee di produzione. L’automazione ha reso possibile il reinserimento di 40 operatori – precedentemente impegnati in compiti ripetitivi e fisicamente impegnativi in ruoli più qualificati e a maggior valore aggiunto.

Questo cambiamento ha migliorato sia la motivazione del personale che l’efficienza complessiva dell’organizzazione. Gli indicatori di performance iniziali, attualmente in fase di analisi, confermano il successo dell’intervento.

Un esempio chiaro di come l’automazione possa generare valore, anche sul piano umano.

… e per quanto riguarda i benefici intangibili?

L’intero processo di riorganizzazione e collaborazione ha portato non solo a miglioramenti fisici con benefici immediati: flussi di lavoro più fluidi, tempi di consegna più rapidi e una maggiore coerenza nella qualità, che hanno portato a una maggiore soddisfazione del cliente e a un’esperienza complessiva migliore. Ma, altrettanto importante, il progetto ha generato benefici intangibili più profondi. Ha migliorato il benessere sul posto di lavoro, sostenuto la riqualificazione dei dipendenti del cliente e rafforzato il loro impegno verso una cultura dell’innovazione.

Grafotisak ha inoltre rafforzato la propria posizione nel settore grafico rimanendo al passo con le tendenze tecnologiche e spingendosi oltre i limiti di ciò che può offrire.

Il progetto ha aperto nuove opportunità?

Questa trasformazione ha aperto un mondo di nuove opportunità, come la crescita operativa (con tempi di produzione ridotti e maggiore capacità produttiva), il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro (grazie alla riduzione delle mansioni manuali e al maggiore supporto allo sviluppo personale), opportunità di mercato (grazie a una qualità superiore del prodotto e maggiore flessibilità) e sostenibilità (con importanti riduzioni dell’impatto ambientale grazie all’introduzione del lean).

Non si tratta semplicemente di un aggiornamento dell’impianto. È una dichiarazione d’intenti: Grafotisak è pronta per il futuro, guidata dall’innovazione e focalizzata sulla creazione di valore duraturo per le persone, i clienti e l’intero settore.




Sei titolare di un’azienda del settore Graphic Art e sei interessato ad avviare un rapporto di collaborazione costruttivo con noi? Scrivi a info@solema.it o chiama lo 035 654111.