Il racconto di un case study di successo con protagonisti la nostra Packaging Line - innovativa linea di produzione che ottimizza il lavoro di Finishing - e Rotolito. Azienda leader nella produzione e stampa di libri e riviste che ha installato la prima Packaging Line in Europa all’interno di uno dei suoi poli produttivi.
La news di oggi è dedicata ai produttori del settore GraphicArt da sempre impegnati nella ricerca di nuove soluzioni di automazione per ottimizzare i lavori di produzione. Ed è il racconto di un case study concreto con protagonisti la nostra Packaging Line - concept innovativo che rivoluziona il flusso di lavorazione dal Binding al Finishing - e Rotolito, azienda leader nella produzione e stampa di libri e riviste.
Packaging Line, l’isola di lavoro dedicata al Finishing
Solema Packaging Line è la soluzione definitiva che rivoluziona il modo di lavorare del settore GraphicArt.
Un concept innovativo che ottimizza il flusso di produzione tra i processi di rilegatura e confezionamento e che permette di avere un unico punto di lavoro completamente personalizzabile, inglobando tutti i macchinari per la gestione completa del Finishing.
Un’idea nata nel 2022 dalla ricerca continua di soluzioni per migliorare e ottimizzare il lavoro nel settore delle Arti Grafiche e che ha portato alla definizione di una nuova filosofia produttiva basata sul concetto di “isola di lavoro”, allo scopo di rendere distinte e indipendenti tra loro le fasi di Produzione e Finishing, in modo tale che l’una non interferisca con l’altra.
Nel concreto, il “sistema Packaging Line” rappresenta una netta separazione tra le fasi operative di rilegatura e confezionamento - con brossure e cucitrici che lavorano separatamente alla loro massima velocità e per meno tempo - senza più rallentamenti o fermi, rendendo il lavoro di Finishing totalmente indipendente dalla produzione estendendosi su più turni senza che la produzione sia attiva, ottimizzando costi, tempo e velocità.
Una linea che ottimizza le altre linee
Solema Packaging Line rappresenta una vera e propria rivoluzione che ottimizza e velocizza le linee di automazione già presenti in una legatoria, perché i macchinari di confezionamento non sono più a valle di brossure e linee di cartonato, e quindi non ne influenzano l’operatività consentendo di non avere mai più tempi morti nelle linee di produzione.
Il risultato è una linea innovativa che ottimizza le altre linee già esistenti col vantaggio di poter essere progettata a seconda delle reali esigenze del singolo cliente che, con la Packaging Line, è così in grado di caratterizzare il proprio Finishing con specifiche lavorazioni a seconda delle proprie necessità, per offrire la massima flessibilità di utilizzo del parco macchine in dotazione.
Rotolito, i primi in Europa a credere nella Packaging Line
La prima azienda a credere nelle potenzialità della Packaging Line è stata la Rotolito, azienda fondata 49 anni fa a Pioltello, a due passi da Milano, e diventata nel tempo leader indiscussa in Europa del settore stampa e legatoria industriale, e riconosciuta ancora oggi dagli esperti tra i principali precursori dell’automazione.
Nel febbraio del 2022, Rotolito diventa ufficialmente la prima azienda in Europa ad installare Packaging Line all’interno delle sue linee di produzione, distinguendosi come prima realtà produttiva a credere concretamente nelle potenzialità innovative di un concetto destinato a rivoluzionare totalmente il lavoro di Finishing.
Solema e Rotolito, una partnership di successo
Quello tra Solema e Rotolito è un rapporto nato più di trent’anni fa. Ai tempi l’azienda di Pioltello era alla ricerca di nuove soluzioni per elevare il livello di automazione delle linee di produzione, e l’incontro con Solema fu determinante per soddisfare tale richiesta. Da allora, per Rotolito, Solema è diventato fornitore abituale di automazione per sistemi di trasporto, torri di asciugatura, caricatori e impilatori automatici e, col tempo, anche di sistemi di scatolamento e di pallettizzazione.
Il continuo scambio di informazioni ha portato così alla nascita della Packaging Line e la successiva installazione all’interno del polo produttivo Rotolito di Capriate.
La scelta di installare Packaging line si è dimostrata vincente e ha permesso a Rotolito di snellire le operazioni di gestione dell’intero ciclo produttivo, ottimizzando il numero di persone impegnate sulla linea che sono state ricollocate su altre attività lavorative.
I vantaggi concreti della Packaging Line
Il concetto della Packaging Line si basa su 5 vantaggi fondamentali:
- Eseguire la rilegatura alla velocità massima, spostando i processi di Finishing in una seconda fase della lavorazione.
- Ridurre i tempi di fermo macchina di rilegatura grazie alla rimozione dei processi di Finishing in linea.
- Ottimizzare il costo del lavoro sulle linee di Binding, per esempio organizzando la produzione su un turno di lavoro anziché tre.
- Ottenere una linea flessibile di Finishing.
- Organizzare più facilmente il flusso produttivo dell'impianto per ottenere una maggiore qualità del prodotto finale.
Un sistema di macchine che comunicano tra loro
La Packaging Line è una linea di produzione così versatile che al suo interno possono trovare posto le macchine del portfolio Graphics di Solema.
Ecco l’elenco delle macchine Solema compatibili con la Packaging Line:
- VENUS - Depallettizzatore automatico
- TURNING STATION - Macchina per il corretto orientamento dei libri
- RADDRIZZATORE - Macchina che raddrizza i libri
- HCS3 - Impilatore automatico
- CARTÒ - Inseritore automatico
- SMART BOX - Scatolatrice semi-automatica
- PLUTON - Pallettizzatore automatico
Queste macchine gestiscono il flusso produttivo connettendo anche macchinari non di nostra produzione che Solema è riuscita ad integrare con il lavoro delle sue macchine facendole comunicare tra loro sia dal punto di vista meccanico che da quello software.
Packaging Line soddisfa anche le esigenze dell’Industria 4.0
Packaging Line rappresenta anche un esempio avanzato di applicazione dell’Industria 4.0, una soluzione tecnologica che ottimizza produttività e flessibilità progettata per gestire una linea di packaging composta da 10 macchine interconnesse.
Al centro del sistema c’è un PC di supervisione che fa da ponte tra software gestionale ERP AS400 e PLC delle macchine. Quando viene creato un ordine di produzione nell’ERP, il sistema invia al PC la ricetta di produzione generale contenente i parametri necessari per configurare l’intera linea. Il PC elabora la ricetta scomponendola in istruzioni per ogni macchina e inviandole ai rispettivi PLC.
Durante la produzione il sistema raccoglie dati in tempo reale dalle macchine, monitorando stato operativo, parametri di produzione e segnalando anomalie. Ciò permette un controllo continuo del processo e una rapida risposta a eventuali problemi.
Al termine del ciclo produttivo, il PC notifica all’ERP l’evasione dell’ordine, aggiornando lo stato dei processi aziendali.
Se sei interessato alla Solema Packaging Line o desideri maggiori informazioni o approfondimenti scrivi a info@solema.it o chiama lo 035 654111.
